Per accedere al Corso di Laurea Magistrale, che dal 2019-20 si chiamerà Intercultural Studies in Languages and Literatures (di seguito ISLLI), è necessario aver conseguito una Laurea o diploma universitario di durata triennale in una delle seguenti classi o possedere un altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo:
-- ex D.M. 270/2004: L-11 (Lingue e Culture Moderne);
-- ex D.M. 509/1999: classe 11 (Lingue e Culture Moderne);
Sono altresì ammessi i laureati di vecchio ordinamento (quadriennale) delle lauree in Lingue e letterature straniere e i laureati che, pur provenienti da classi diverse, abbiano acquisito almeno 60 crediti nei SSD indicati qui di seguito come requisiti curricolari:
- 15 CFU in ciascuna di DUE lingue straniere (SSD L-LIN/04-07-12-14-21);
- 15 CFU in ciascuna delle DUE corrispondenti letterature (L-LIN/03-05-06-08-10-11-13-21).
Lo studente dovrà scegliere come lingue e letterature curricolari quelle per le quali è in possesso dei requisiti d'accesso; fanno eccezione le letterature relative a una stessa lingua (omeoglotte, articolate nei seguenti gruppi: a. Letteratura spagnola e Letterature ispano-americane; b. Letteratura inglese e Letteratura anglo-americana), nell'ambito delle quali lo studente può scegliere liberamente la letteratura omeoglotta anche se nella laurea di primo livello ha studiato la letteratura europea di riferimento, o viceversa.
Sono ammissibili come requisiti curricolari anche almeno 30 CFU nei SSD L-LIN/09-15 e L-OR/12-21-22 a condizione che siano stati acquisiti almeno altri 15 CFU nel SSD L-LIN/07 e almeno 15 CFU nei SSD L-LIN/05 o L-LIN/06, oppure almeno 15 CFU nel SSD L-LIN/12 e almeno 15 CFU nei SSD L-LIN/10 o L-LIN/11. In questo caso il percorso scelto dovrà essere monolingue e comprendere le letterature omeoglotte di cui sopra.
L’adeguatezza della preparazione personale è effettuata tramite colloqui individuali con una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio. I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione nel rispetto dei principi di coerenza con i requisiti per l'accesso al corso e di non obsolescenza delle conoscenze e competenze professionali acquisite. Il calendario dei colloqui di ammissione è pubblicato nel calendario didattico di Dipartimento.
L’adeguatezza della preparazione personale è automaticamente verificata per gli studenti in trasferimento da un'altra LM-37 e per tutti i laureati della classe L-11 in possesso dei requisiti curricolari che abbiano conseguito il titolo con un voto di laurea non inferiore a 100/110 negli ultimi 5 anni solari.
Gli studenti laureati ma privi dei requisiti curricolari di accesso dovranno acquisirli prima dell’iscrizione attraverso il superamento di ulteriori esami della laurea triennale (previa iscrizione a corsi singoli e acquisizione della frequenza); contemporaneamente potranno iscriversi a corsi singoli e sostenere esami di ISLLI previa acquisizione della frequenza. Gli studenti che non si sono ancora laureati potranno essere iscritti "con riserva" purché acquisiscano i requisiti curricolari (se necessario), non debbano acquisire più di 24 cfu in 3 esami e conseguano il titolo di laurea entro la sessione straordinaria di marzo-aprile; anche chi è iscritto con riserva può comunque sostenere il colloquio di ammissione.
NB: per dubbi e domande su aspetti amministrativi è necessario interpellare la Segreteria Studenti.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale.
Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Solo cookie tecnici”.
Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Personalizza”.
Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy e cookie policy